Dinamometri per Gru - manutenzione e verifiche

DINAMOMETRI PER GRU - MANUTENZIONE E VERIFICHE
Il dinamometro per gru e carroponte elettronico e tutti gli accessori di sollevamento devono essere regolarmente sottoposti a manutenzione.
Affinchè non si verifichino incidenti o danni è necessario che la manutenzione avvenga secondo le istruzioni del
costruttore. La manutenzione deve essere eseguita solo ed esclusivamente da persone che hanno acquisito le
necessarie conoscenze tecniche. Per garantire un funzionamento in condizioni di sicurezza attenersi alle seguenti istruzioni:
- eseguire costantemente i regolari interventi di manutenzione e pulizia.
- affidare l’esecuzione di operazioni manutenzione e riparazione unicamente a personale specializzato e autorizzato
- utilizzare solo pezzi di ricambio originali.
- nel caso in cui ci sia una non conformità con la lista di controllo di sicurezza,non utilizzare il dinamometro elettronico.
- qualsiasi operazione di manutenzione, riparazione o pulizia deve essere eseguita con il dinamometro elettronico spento.
Controllo giornaliero
Ogni volta che l’operatore inizia un nuovo turno di lavoro con il dinamometro elettronico deve:
- verificare la presenza di tutte le parti che compongono il sistema.
- eseguire un controllo visivo generale dell’intero sistema.
- controllare l’integrità e l’efficienza di tutte le parti che compongono il sistema come la levetta di sicurezza dei ganci, dadi di bloccaggio avvitati con la copiglia, grilli ecc.

Manutenzione regolare
La manutenzione deve essere eseguita solo ed esclusivamente da persone che hanno acquisito le necessarie conoscenze tecniche e che quindi sono specializzate ed addestrate a tale scopo.

Ogni 3 mesi o comunque dopo 12.500 pesate
- Controllare tutte le dimensioni delle parti che compongono il sistema;
- Controllare il grado di usura della maniglia o dell’occhiello, verificando ad esempio la presenza di eventuali deformazioni plastiche, danni meccanici (irregolarità), crepe, corrosioni, danni alle parti filettate e torsioni;
- Controllare la tenuta del coprigiunto sul gancio, la presenza di difetti ed accertarsi del regolare funzionamento;
- Accertarsi che la copiglia e i dadi dei grilli siano ben saldi;
- Nel caso venissero rilevate altre irregolarità metrologiche e meccaniche, far riparare il dinamometro elettronico da personale esperto
Non eseguire per nessun motivo le riparazioni autonomamente.
In caso di non conformità mettere immediatamente fuori servizio il dinamometro elettronico.
Tutte le operazioni di riparazione ed i pezzi utilizzati devono essere registrati e archiviati nell’apposito registro di manutenzione del prodotto.

Ogni 12 mesi o comunque dopo 50.000 pesate
Fare eseguire a personale specializzato la manutenzione straordinaria del prodotto. E’ fondamentale che tutte le operazioni di manutenzione, riparazione ed i pezzi utilizzati siano registrati e archiviati nell’apposito registro di manutenzione del prodotto.

Forma e struttura del grillo:


I grilli devono essere esaminati periodicamente da una persona competente. L'intervallo tra le varie ispezioni dipende dal
grado di utilizzo dello strumento ma tuttavia è consigliato non superare i sei mesi.
Pertanto occorre:
- ispezionare sempre il grillo prima dell'utilizzo;
- effettuare periodicamente un esame visivo alla ricerca di intagli, cricche, zone usurate o danneggiate, filetti danneggiati su perno e corpo; se necessario effettuare un esame magnetico od un controllo non distruttivo;
- mantenere schedato l'accessorio e tenere traccia delle ispezioni effettuate;
- i grilli che non dovessero soddisfare pienamente od in parte i requisiti devono essere ritirati dal servizio;

Forma e struttura del gancio:


Il gancio ad occhio deve essere esaminato periodicamente da una persona competente. L'intervallo tra le varie ispezioni
dipende dal grado di utilizzo dello strumento ma tuttavia è consigliato non superare i sei mesi.
Pertanto occorre:
- ispezione visiva (mensile): pulire a freddo e verificare la presenza di zone logorate, intagli, cricche. Per i ganci a
forcella verificare che il perno non sia usurato o deformato e che scorra nella sua sede. La sicurezza non deve essere
deformata. La molla di richiamo deve posizionare correttamente la sicurezza sul becco del gancio. Per ganci
autobloccanti verificare che il sistema di blocco funzioni correttamente ed assicuri la chiusura della sicurezza, che in
tale condizione deve appoggiare su piano del gancio senza lasciare spazi liberi e non deve oscillare in senso laterale
- ispezione dimensionale (trimestrale): prestare particolare attenzione a:
· imbocco: non deve essere superiore al 10% della dimensione nominale.
· parti logorate: in corrispondenza della zona di appoggio delle brache e della sezione di massima sollecitazione
le parti logorate non devono essere inferiore al 95% rispetto le loro dimensioni originali (vedere figura seguente).
Le marcature devono essere leggibili.
· disassamenti: rispetto al piano di simmetria.
· perni: il diametro non deve essere inferiore al 10% del valore nominale.
· occhio: la riduzione di sezione in senso perpendicolare non deve essere superiore al 10% rispetto il diametro
nominale.
I ganci che non dovessero superare i controlli previsti devono essere ritirati dal servizio e sostituiti.

Pulizia
Se il dinamometro elettronico viene utilizzato spesso in luoghi diversi, specialmente in atmosfere con presenza di polveri
ed umidità, è necessario sottoporre la macchina a regolari interventi di pulizia.
Pulire la tastiera del dinamometro elettronico con un panno morbido inumidito con un detersivo o formulato detergente
delicato tipo pulivetro.

Post popolari in questo blog

Il phmetro e la scelta dell'elettrodo

Dinamometro con certificato di taratura

IL MICROCLIMA E LA SUA ANALISI