In una mensa privata ( azienda privata , clinica sanitaria ecc. ) è obbligatorio il controllo dei frigoriferi / congelatori / celle , con data logger per temperatura in registrazione continua o è sufficiente un controllo manuale quotidiano con termometro portatile e registrazione su apposita scheda ?
 |
cucina di una mensa |
Il controllo delle temperature dei frigoriferi mediante
registratori di temperatura in continuo non è obbligatoria in assoluto per questo tipo di attività. Ad eccezione dei trasporti di alimenti congelati/surgelati e dello stoccaggio di alimenti nelle celle e dei banchi di vendita presenti nella grande e piccola distribuzione alimentare ( vedi CE 37/2005 ) , non esistono obblighi specifici in merito alle modalità di controllo della temperatura. In base a quanto disposto dal regolamento CE 852/2004, le imprese alimentari devono disporre di celle, congelatori e banchi frigo
"progettati in modo che la temperatura possa essere controllata e , ove opportuno, registrata". In considerazione dell'estrema importanza che riveste il mantenimento della catena del freddo, il solo controllo manuale con un termometro portatile
non è sufficiente se i frigoriferi sono sprovvisti di display esterno della temperatura. Quindi , se i vs. frigoriferi e celle ne sono sprovvisti provvedete subito a posizionare almeno un data logger con display all'esterno di ogni apparecchio.
Un data logger per temperatura con una sonda esterna può soddisfare questa necessità. In vendita a 145,00 euro su
www.sinergica-soluzioni.com.
 |
Data logger , registratore di temperatura con display e sonda esterna |