Scelta dei pesi campione per la taratura di bilance
Una richiesta frequente che viene dagli utilizzatori e qual'è la classe di precisione dei pesi campione da utilizzare per la taratura delle proprie bilance.
La risposta non è mai una sola e bisogna innanzitutto capire di che cosa ha bisogno il Cliente. Se la taratura richiesta consiste essenzialmente in una prova di pesatura , ripetibilità e carico decentrato, utilizzando masse campione di una determinata classe , la regola utilizzabile può essere la seguente :
classe del peso / divisioni della bilancia
M2 FINO A 5.000
M1 FINO A 10.000
F2 FINO A 50.000
F1 FINO A 100.000
E2 SUPERIORI A 100.000
Se il peso deve essere utilizzato per effettuare l'operazione di Calibrazione allora la regola da preferire è la seguente :
classe del peso / divisioni della bilancia
M1 FINO A 5.000
F2 FINO A 10.000
F1 FINO A 50.000
E2 SUPERIORI A 50.000
Qui di seguito viene indicato il criterio che ha portato alla suddivisione qui sopra riportata.Il punto di partenza è il calcolo della tolleranza relativa dei pesi campione , cioè il rapporto tra la tolleranza edi valore nominale del peso. ( TOLLrel= TOLLERANZA/VN dove VN è il valore nominale del peso ). Il criterio di scelta utilizzato è il seguente : TOLLrel-<1/3 x 1/n dove n è il numero di divisioni della bilancia da tarare. la regola non è fissata da alcuna norma e può essere indicata in forma leggermente diversa dai vari costruttori di bilance.
Ulteriori approfondimenti sull'argomento : documento con schema per calcolo dei pesi ,
vendita pesi campione , descrizione del peso campione da WIKIPEDIA .
La risposta non è mai una sola e bisogna innanzitutto capire di che cosa ha bisogno il Cliente. Se la taratura richiesta consiste essenzialmente in una prova di pesatura , ripetibilità e carico decentrato, utilizzando masse campione di una determinata classe , la regola utilizzabile può essere la seguente :
classe del peso / divisioni della bilancia
M2 FINO A 5.000
M1 FINO A 10.000
F2 FINO A 50.000
F1 FINO A 100.000
E2 SUPERIORI A 100.000
Se il peso deve essere utilizzato per effettuare l'operazione di Calibrazione allora la regola da preferire è la seguente :
classe del peso / divisioni della bilancia
M1 FINO A 5.000
F2 FINO A 10.000
F1 FINO A 50.000
E2 SUPERIORI A 50.000
Qui di seguito viene indicato il criterio che ha portato alla suddivisione qui sopra riportata.Il punto di partenza è il calcolo della tolleranza relativa dei pesi campione , cioè il rapporto tra la tolleranza edi valore nominale del peso. ( TOLLrel= TOLLERANZA/VN dove VN è il valore nominale del peso ). Il criterio di scelta utilizzato è il seguente : TOLLrel-<1/3 x 1/n dove n è il numero di divisioni della bilancia da tarare. la regola non è fissata da alcuna norma e può essere indicata in forma leggermente diversa dai vari costruttori di bilance.
Ulteriori approfondimenti sull'argomento : documento con schema per calcolo dei pesi ,
vendita pesi campione , descrizione del peso campione da WIKIPEDIA .