BILANCE ANALITICHE DA LABORATORIO

Le bilance analitiche per i laboratori e la ricerca costituiscono un settore ben distinto nell’ambito generalizzato degli strumenti di misurazione, in ragione delle loro peculiari caratteristiche tecniche. La pesatura dei campioni in un laboratorio, infatti, deve rispondere a esigenze di precisione e di accuratezza molto pressanti, ed è per questo che le bilance analitiche, composte di un unico piatto e di un display digitale per la visualizzazione dei risultati, sono dotate di quattro piedini regolabili in grado di assicurare la stabilità dello strumento su qualsiasi superficie. Grazie alla loro corretta regolazione, si possono ridurre, fino quasi ad annullare, le oscillazioni e i movimenti improvvisi, garantendo quindi una maggiore accuratezza delle misurazioni effettuate. Per soddisfare la stessa esigenza di precisione, le bilance da laboratorio sono generalmente dotate di una bolla di livello frontale, così da facilitarne la messa in bolla. La camera di pesata, poi, è protetta da un paravento composto da varie porte, preferibilmente senza guide in modo da facilitare l’entrata e l’uscita dei campioni. Infatti, questo semplice accorgimento riduce il rischio di versare accidentalmente il campione da pesare, minimizzando gli sprechi e diminuendo moltissimo il pericolo di una contaminazione che potrebbe compromettere l’efficacia della misurazione. Poichè, però, può capitare che piccole quantità di sostanze-campione pesate si riversino, per errore, all’interno della camera di pesata della bilancia, e allora diventa necessario procedere a una rapida e accurata pulizia dello strumento al fine di non alterare le successive operazioni, i paraventi delle migliori bilance analitiche da laboratorio sono dotati di porte facilmente rimovibili e addirittura sostituibili in caso di rottura.Tra le principali applicazioni si segnalano: pesata dinamica, per pesare piccoli animali filtrandone i movimenti in modo da avere un’indicazione esatta del peso; conteggio pezzi con ottimizzazione, per eseguire il conteggio basandosi su un peso calcolato del pezzo; pesata percentuale, per visualizzare il peso di un campione come percentuale di un peso di riferimento; pesata di controllo, per verificare il peso di un campione rispetto a un valore prestabilito; totalizzazione, per sommare una serie di pesante; mantenimento valore a dispay, per mantenere il valore di peso stabile più elevato sul display fino alla sua cancellazione.

Post popolari in questo blog

Il phmetro e la scelta dell'elettrodo

Dinamometro con certificato di taratura

IL MICROCLIMA E LA SUA ANALISI