Determinazione del contenuto di umidità e d’acqua

Lo strumento giusto per ogni applicazione
Sia che si tratti di alimenti, prodotti chimico-farmaceutici,materiali da costruzione o mangimi per animali, il contenuto di umidità e/o acqua ha un’influenza importante sul prezzo, sulle possibilità di lavorazione e sulla qualità delle materie prime e dei prodotti finiti. La determinazione del tasso di umidità è una delle analisi più frequenti durante lo sviluppo del prodotto e nel processo di produzione. In questo ambito, si devono anche considerare le esigenze più diverse per quanto riguarda la
velocità e la risoluzione dei valori misurati oppure la maneggevolezza degli strumenti di misura. Sinergica Soluzioni conosce le necessità dei suoi clienti ed offre un’ampia gamma di strumenti di analisi in continua evoluzione.
Essiccazione a infrarossi: rapida e precisa
L’utilizzo degli analizzatori d’umidità della serie Moisture Analyzer della Sartorius costituisce un’alternativa rapida al metodo tradizionale di essiccazione a forno. Questa serie comprende apparecchi compatti per le operazioni di routine nella produzione, oppure per l’ispezione delle merci in entrata. Dispongono di una risoluzione tipica di una bilancia analitica destinata al settore della ricerca e dello sviluppo e sono corredati del certificato di approvazione CE del tipo. La Sartorius offre soluzioni dedicate per rispondere ad ogni esigenza, ad esempio una grande scelta termobilance con fonti di calore a infrarossi, come la lampada alogena, il radiatore al quarzo CQR o il radiatore ceramico che permettono di adattare perfettamente gli analizzatori alla loro destinazione d‘uso.
Essiccazione a microonde
Se il materiale campione contiene una percentuale d‘acqua elevata, l‘essiccazione a microonde rappresenta il metodo più rapido ed efficace per il riscaldamento del campione. Con questo metodo si ottiene l‘evaporazione totale dell‘acqua già dopo 40 – 120 secondi. La temperatura del vapore acqueo, che fuoriesce durante il processo di riscaldamento, è di solito lievemente superiore ai 100 °C in condizioni di pressione normale ed è quindi paragonabile al parametro di 105 °C del metodo classico di essiccazione a forno.
Pesata differenziale
Qualora non fosse possibile rinunciare al metodo di essiccazione a forno, il programma di pesata differenziale della serie di bilance LA Reference della Sartorius gestisce in modo efficiente grandi quantità di dati e calcola automaticamente la differenza tra il peso di tara e il peso iniziale e finale.
Coulometria – determinazione selettiva dell’acqua
La titolazione coulometrica Karl Fischer è uno dei metodi più utilizzati se di un campione non si deve determinare l’umidità, bensì il suo contenuto d’acqua. Il metodo combinato del sistema di determinazione dell‘acqua WDS 400 della
Sartorius rappresenta un perfezionamento della titolazione KF. Questo analizzatore permette di effettuare delle analisi fino ad un limite di rilevazione di 1 μg d’acqua. Allo stesso tempo è in grado di eseguire una differenziazione quantitativa tra l‘acqua superficiale, l‘acqua capillare e di cristalizzazione. Inoltre, il sistema WDS 400 rispetto alla titolazione KF non richiede l’uso di reagenti chimici.
Metodo di risonanza a microonde
I vantaggi del metodo di risonanza a microonde risiedono nella rapidità del tempo di analisi, inferiore ad un secondo, e nell’analisi non distruttiva. Risulta quindi perfettamente adatto per l‘impiego in laboratorio, nel funzionamento Off-line e On-line. La base di questa nuova linea di prodotti della Sartorius è l’analizzatore LMA300P, un sistema modulare, costituito da un’unità di visualizzazione e comando e un modulo risonatore, in cui si effettua l’analisi del campione. L’analizzatore
LMA300P può essere utilizzato per prodotti sfusi, granulari e pastosi che presentano un tasso d‘umidità compreso tra 0,1 – 60%. Con la nuova serie di modelli PMD300 è possibile ora l‘analisi dell‘umidità online, vale a dire in modo continuo mentre il processo è in corso. Grazie all‘utilizzo di sensori ad alta sensibilità, integrati nella linea di produzione, il tasso di umidità viene rilevato costantemente e trasmesso all‘unità di processo. Quest‘ultima è collegata direttamente al controllore di processo che garantisce il controllo e la documentazione in modo completamente automatico dell‘intero svolgimento.
Metodo NIR
I metodi ottici o spettroscopici sfruttano l‘interazione tra la luce e il campione. La luce irraggiata su un campione viene in parte riflessa e modificata in modo caratteristico. In base alla modifica subita dalla luce quando viene riflessa dal campione, si può determinare il tasso di umidità di quest‘ultimo. La spettroscopia NIR (Near Infrared) non è distruttiva e permette quindi di utilizzare il campione analizzato anche per analisi successive. Inoltre, questo metodo si contraddistingue
per rapidità, affidabilità ed una precisione molto elevata. La base della nuova linea di prodotti Sartorius con spettroscopia NIR è rappresentata dal calibratore NIR LMA500, il quale, oltre ad eseguire l‘analisi dell‘umidità, offre anche la possibilità di calibrare in situ per adattare il metodo di volta in volta ai materiali da testare. Il calibratore NIR viene utilizzato per l‘analisi di prodotti sfusi, granulari che presentano un tasso di umidità compreso tra 0,1 e 50% (a seconda del campione).

Post popolari in questo blog

Il phmetro e la scelta dell'elettrodo

Dinamometro con certificato di taratura

IL MICROCLIMA E LA SUA ANALISI