Pesi di Calibrazione
Pesi ieri e oggi
Da tempo immemorabile i pesi singoli vengono utilizzati per effettuare la pesatura. Questo scopo originario è quasi scomparso. Oggi i pesi singoli vengono utilizzati quasi esclusivamente per la registrazione e il controllo o calibrazione di bilance elettroniche. In ragione di questo scopo d'impiego sono chiamati “pesi di calibrazione”.
Registrazione oppure calibrazione?
Nella registrazione di una bilancia si interviene nel sistema di misura impostando l'indicazione del parametro corretto. Invece nella calibrazione non si interviene, bensì si controlla se l'indicazione è corretta e viene documentata l'eventuale deviazione dal peso campione.
Controllo sì, ma giusto!
La norma OIML R111-2004 riconosciuta a livello internazionale suddivide gerarchicamente i pesi di calibrazione in classi di precisione, dove E1 è la classe di pesi più precisa in assoluto e M3 è la classe di pesi meno precisa. Sinergica Soluzioni mette a disposizione il suo programma completo di pesi di calibrazione in tutte le classi di precisione E1, E2, F1, F2, M1, M2, M3. Il peso di calibrazione idoneo diviene un mezzo di controllo solo grazie al certificato di conformità alla norma ISO 9000 e seguenti; pertanto, per tutti i pesi di calibrazione offriamo anche l'idoneo certificato di taratura SIT o DKD.
Scelta dei pesi di calibrazione per la Vostra bilancia
Una corretta scelta dei pesi di calibrazione con certificato SIT o DKD è il presupposto per la corretta calibrazione e ricalibrazione delle bilance. Il controllo a rotazione delle bilance con tali pesi contribuisce ad assicurare le esigenze di qualità e a rispettare gli obiettivi di Quality Management.
Sulla base di queste troverete il peso di calibrazione idoneo per lavostra bilancia: Il peso utilizzato per il controllo di una bilancia deve avere tolleranzamigliore della risoluzione della bilancia.
Precisione del peso di calibrazione: deve corrispondere all’incirca alla divisione (d) della bilancia, meglio se è un poco superiore.
Valore nominale peso: questa viene indicata nel modo di calibrazione “CAL” sul display della bilancia. In caso di possibilità di scelta preferire sempre il peso maggiore. Una volta stabilite la precisione ed il valore nominale peso, si può scegliere il peso di controllo in base alle tolleranze (TOL) delle singole classi di precisione.
Esempio:
bilancia con portata Max 2000 g = 2 kg e
divisione (d) = 0,01 g = 10 mg
• la tolleranza del peso di controllo è scelta pari alla divisione (d), con circa ±10 mg.
• peso indicato nel display nel modo “CAL”: 1000 g ovvero 2000 g. Il peso di calibrazione cercato ha il peso di 2 kg.
• il peso di calibrazione idoneo con tolleranza ±10 mg e dimensione 2 kg si trova nella classe di precisione F1
SE L'ESEMPIO NON E' ESAUSTIVO SI PUO CONSULTARE LA SEGUENTE TABELLA
Fanno eccezione le bilance analitiche (risoluzione d ≤ 0,1 mg):
Si consigliano i pesi di calibrazione E1. A seconda delle esigenze di sicurezza
sono sufficienti anche pesi di calibrazione E2 con certificato SIT oppure DKD.
Norma OIML R111-2004 sui pesi singoli
Aspetti essenziali della norma OIML R111-2004
L'OIML (“Organisation Internationale de Metrologie Legale”) ha fi ssato minuziosamente i requisiti tecnici di misurazione per i pesi singoli in luoghi con obbligo di taratura in circa 100 stati. La raccomandazione OIML R111 (edizione 2004) sui pesi si riferisce alle dimensioni 1 mg–50 kg. Si ricavano informazioni sulla precisione, il materiale, il profilo geometrico, la denominazione e la conservazione.
Limiti di errore per pesi di classe da E1 a M3
Le classi limite di errore sono classifi cate in modo rigidamente gerarchico nel rapporto di 1:3, dove E1 è la classe di pesi più precisa in assoluto e M3 è la classe di pesi meno precisa. Per il controllo di pesi sovrapposti, la classe di prova giusta è sempre quella immediatamente superiore.
Classi limite di errore (= tolleranze)
I valori indicati nella tabella sottostante (tolleranze ± ... mg) sono le tolleranze di fabbricazione ammesse caso per caso. Corrispondono all'incertezza di misura del peso, qualora non sia disponibile un certificato SIT oppure DKD.
Valore di pesata convenzionale
Il problema è rappresentato dalla spinta aerostatica, che rende il peso di calibrazione apparentemente più leggero. Per escludere l'eventualità di questa “alterazione” nell'uso quotidiano, tutti i pesi vengono ricalibrati sulla base delle condizioni standard
fissati nella R111, ossia si presuppone quanto segue: Densità del materiale dei pesi 8000 kg/m3, densità atmosferica 1,2 kg/m3 e temperatura di misura 20°C