Sistemi di Conteggio - Bilance Contapezzi
Conteggio sì, ma giusto !
Per eff ettuare il conteggio in modo corretto, nella scelta della bilancia contapezzi si deve tenere conto di alcuni parametri.
Peso minimo del pezzo
Si tratta del peso unitario minimo ammesso dalla bilancia nel conteggio pezzi e indicato per ciascun pezzo. A seconda delle esigenze di sicurezza tuttavia nella pratica, per pezzi da contare molto piccoli, si raccomandano maggiorazioni, cioè prevedere una bilancia contapezzi che ofrra una risoluzione maggiore di quella necessaria.
Risoluzione conteggio
Descrive la quantità massima che è possibile conteggiare con una precisione di conteggio dell’1%, con minima oscillazione del peso dei pezzi e un numero unità di riferimento adeguato (20 pezzi contati con risoluzione conteggio ≤ 60.000 punti, 50 pezzi contati di 60.000-150.000 punti, 100 pezzi contati ≥ 150.000 punti). E' quindi un indice di qualità della bilancia contapezzi.
Numero unità di riferimento consigliato
Le tolleranze di peso dei pezzi contati sovrapposti sono la principale fonte di errore nel conteggio. Per questa ragione inizialmente si determina un peso medio, il cosiddetto peso di riferimento, collocando più pezzi da contare, il cosiddetto numero unità di riferimento. In genere si tratta di quanto segue: 5 pezzi contati >> spesso sufficiente 10 pezzi contati >> uso più diffuso 20+ pezzi contati >> in caso di forte dispersione di peso dei pezzi contati La funzione "Ottimizzazione automatica" aumenta progressivamente il numero unità di riferimento, ottimizzando così fase dopo fase il peso medio dei pezzi contati. Ciò aumenta notevolmente la precisione dei conteggi successivi.
Peso di riferimento minimo
Senza ottimizzazione automatica del riferimento:
5 x PP min >> per esigenze moderate
10 x PP min >> uso più diffuso
20+ x PP min >> consigliabile in caso di forte dispersione
di peso dei pezzi contati
Con ottimizzazione automatica del riferimento:
2 x PP min >> in genere suffi ciente
Quale bilancia contapezzi scegliere?
Bilancia contapezzi semplice con guida per l’utilizzo autoesplicante da tastiera. Il quadro di comando con grafi ca consente di lavorare immediatamente senza dover studiare le istruzioni per l’uso. Semplicità d’uso e convenienza economica.
Bilancia contapezzi professionale con 3 display separate per il peso di riferimento (peso medio dei pezzi contati), peso totale di tutti i pezzi contati e numero pezzi complessivo di tutti i pezzi contati. Molto utili sono le memorie integrate, ad es. per
il peso del contenitore, il numero articolo, il peso di riferimento nonchè gli ausili acustici e ottici per il conteggio e un tastierino alfanumerico per un’agevole immissione dei dati.
Il suggerimento speciale per grandi quantità di pezzi:
sistemi di conteggio
Le portate delle bilance contapezzi da tavolo spesso non sono suffi cienti a conteggiare grandi quantità di pezzi, in grandi contenitori o merci pallettizzate ecc. Potenti sistemi di conteggio collegano una bilancia di riferimento ad alta precisione ad una bilancia per quantità per pesi pesanti.
Per eff ettuare il conteggio in modo corretto, nella scelta della bilancia contapezzi si deve tenere conto di alcuni parametri.
Peso minimo del pezzo
Si tratta del peso unitario minimo ammesso dalla bilancia nel conteggio pezzi e indicato per ciascun pezzo. A seconda delle esigenze di sicurezza tuttavia nella pratica, per pezzi da contare molto piccoli, si raccomandano maggiorazioni, cioè prevedere una bilancia contapezzi che ofrra una risoluzione maggiore di quella necessaria.
Risoluzione conteggio
Descrive la quantità massima che è possibile conteggiare con una precisione di conteggio dell’1%, con minima oscillazione del peso dei pezzi e un numero unità di riferimento adeguato (20 pezzi contati con risoluzione conteggio ≤ 60.000 punti, 50 pezzi contati di 60.000-150.000 punti, 100 pezzi contati ≥ 150.000 punti). E' quindi un indice di qualità della bilancia contapezzi.
Numero unità di riferimento consigliato
Le tolleranze di peso dei pezzi contati sovrapposti sono la principale fonte di errore nel conteggio. Per questa ragione inizialmente si determina un peso medio, il cosiddetto peso di riferimento, collocando più pezzi da contare, il cosiddetto numero unità di riferimento. In genere si tratta di quanto segue: 5 pezzi contati >> spesso sufficiente 10 pezzi contati >> uso più diffuso 20+ pezzi contati >> in caso di forte dispersione di peso dei pezzi contati La funzione "Ottimizzazione automatica" aumenta progressivamente il numero unità di riferimento, ottimizzando così fase dopo fase il peso medio dei pezzi contati. Ciò aumenta notevolmente la precisione dei conteggi successivi.
Peso di riferimento minimo
Senza ottimizzazione automatica del riferimento:
5 x PP min >> per esigenze moderate
10 x PP min >> uso più diffuso
20+ x PP min >> consigliabile in caso di forte dispersione
di peso dei pezzi contati
Con ottimizzazione automatica del riferimento:
2 x PP min >> in genere suffi ciente
Quale bilancia contapezzi scegliere?
Bilancia contapezzi semplice con guida per l’utilizzo autoesplicante da tastiera. Il quadro di comando con grafi ca consente di lavorare immediatamente senza dover studiare le istruzioni per l’uso. Semplicità d’uso e convenienza economica.
Bilancia contapezzi professionale con 3 display separate per il peso di riferimento (peso medio dei pezzi contati), peso totale di tutti i pezzi contati e numero pezzi complessivo di tutti i pezzi contati. Molto utili sono le memorie integrate, ad es. per
il peso del contenitore, il numero articolo, il peso di riferimento nonchè gli ausili acustici e ottici per il conteggio e un tastierino alfanumerico per un’agevole immissione dei dati.
Il suggerimento speciale per grandi quantità di pezzi:
sistemi di conteggio
Le portate delle bilance contapezzi da tavolo spesso non sono suffi cienti a conteggiare grandi quantità di pezzi, in grandi contenitori o merci pallettizzate ecc. Potenti sistemi di conteggio collegano una bilancia di riferimento ad alta precisione ad una bilancia per quantità per pesi pesanti.