DATA LOGGER
Un data logger è un dispositivo elettronico che registra dei dati attraverso un sensore interno oppure collegato ad uno esterno. Di solito ha piccole dimensioni, è alimentato da una batteria interna ed è equipaggiato con un microprocessore ed una memoria per i dati acquisiti. Alcuni possono essere collegati ad un personal computer e permettono, con un apposito software, di vedere i dati acquisiti, mentre altri hanno delle interfacce proprie (tastierino, display).
I data logger variano tra quelli capaci di raccogliere dati in molteplici campi a quelli progettati per uno specifico settore. È cosa comune per i primi la possibilità di essere programmati; tuttavia molti hanno solo un limitato numero di parametri modificabili, se non nessuno.
Uno dei principali vantaggi di usare dei data logger è la possibilità di memorizzare dati in modo automatico su base giornaliera. Una volta attivati, i data logger possono essere sistemati nel luogo opportuno e lasciati incustoditi a registrare per tutta la durata dell'acquisizione dei dati. Ciò permette un'accurata mappatura delle condizioni ambientali che vengono monitorate.
Il costo dei data logger è diminuito nel corso degli anni come conseguenza della riduzione del costo della tecnologia.
La standardizzazione dei protocolli e dei formati dei dati è problematica, ma l'XML è sempre più adottato nell'industria per lo scambio di dati. Lo sviluppo del web semantico sta inoltre accelerando questa tendenza.
Diversi protocolli sono stati standardizzati, tra cui lo SDI-12, che permette ad alcuni strumenti di essere collegati ad una grande quantità di data logger. L'uso di questo standard non ha riscosso un grande successo fuori dall'ambiente industriale. Un altro protocollo il cui uso sta aumentando è basato sull’ISO 11898. Alcuni data logger sono in grado di adattarsi a vari protocolli non standard.
I termini "Data Logger" ed "acquisizione di dati" sono spesso scambiati. Ciononostante nel contesto scientifico sono differenti. Un data logger è un sistema di acquisizione, mentre un sistema di acquisizione di dati non è necessariamente un registratore.
I data logger sono dispositivi stand-alone, mentre normalmente un sistema di acquisizione di dati deve rimanere collegato ad un computer per memorizzare i dati. Talvolta questa memoria è molto grande e può raccogliere dati per parecchi giorni o addirittura mesi di registrazione senza intervento umano. Può trattarsi di una memoria ad accesso casuale statica collegata ad una batteria, unamemoria flash o una EEPROM. I primi data logger usavano nastri magnetici, nastri perforati di carta o altri sistemi.
Poiché i data logger possono lavorare per molto tempo consecutivo, normalmente essi possono aggiungere ad ogni dato che memorizzato la data e l'ora dell'acquisizione. Possono fare ciò solo quelli che dispongono di un real-time clock interno.
I data logger spaziano da modelli semplici monocanale a complessi strumenti multicanale. Normalmente più il dispositivo è semplice meno ampia è la sua flessibilità di programmazione. Alcuni modelli molto sofisticati permettono di impostare degli allarmi in caso si verifichino delle condizioni prestabilite. I più efficienti e più moderni sono in grado di scrivere i dati ottenuti su pagine webpermettendo il controllo dei dati a molte persone e a distanza.
Dato che molti data logger vengono lasciati per parecchio tempo incustoditi o comunque gestiti a distanza, essi devono essere in grado di alimentarsi da una fonte di corrente continua, come una batteria. L'energia solare può essere usata per integrare questa fonte. Queste limitazioni hanno costretto le aziende che producono questi dispositivi a renderli estremamente efficienti dal punto di vista energetico. In molti casi essi devono lavorare con dure condizioni ambientali, nelle quali un normale computer non riuscirebbe a funzionare in maniera efficiente.
Ciò fa sì che i data logger debbano essere estremamente affidabili. Poiché devono operare ininterrottamente per lunghi periodi senza supervisione umana e possono essere installati in luoghi impervi o lontani o dalle condizioni proibitive, è imperativo che abbiano energia per così tanto tempo e che non smettano di raccogliere dati per nessun motivo. I produttori assicurano che i dispositivi rispettano questi requisiti. Per questo motivo i data logger sono completamente immuni ai problemi che affliggerebbero un normale computer nelle stesse condizioni, come ad esempio crash dei programmi e instabilità di certi sistemi operativi.
Sviluppi futuri
La tecnologia dei data logger sta cambiando più velocemente che in passato. In origine era solo un dispositivo stand-alone capace di memorizzare dati, mentre oggi sta cambiando verso un apparecchio in grado di collegarsi tramite wireless e inviare allarmi, trasmettere i dati in modo automatico ed essere controllato a distanza. I data logger WIRELESS utilizzano sempre di più delle pagine web per la lettura costante, l'email per gli allarmi e l'FTP per inviare i dati direttamente ai database o agli utenti.
Applicazioni
Misura della temperatura e dell’umidità nel trasporto di merci deperibili come la catena del freddo;
Studio di efficienza su Temperatura, umidità e Potenza nei sistemi di raffreddamento e riscaldamento;
Monitoraggio del livello di conservazione di opere d’arte e archivi nei Musei;
Monitoraggio di celle frigorifere e contenitori refrigerati;
Monitoraggio dei parametri di temperatura e umidità nella grande distribuzione, Ristorazione e nell’ambito ospedaliero
I data logger variano tra quelli capaci di raccogliere dati in molteplici campi a quelli progettati per uno specifico settore. È cosa comune per i primi la possibilità di essere programmati; tuttavia molti hanno solo un limitato numero di parametri modificabili, se non nessuno.
Uno dei principali vantaggi di usare dei data logger è la possibilità di memorizzare dati in modo automatico su base giornaliera. Una volta attivati, i data logger possono essere sistemati nel luogo opportuno e lasciati incustoditi a registrare per tutta la durata dell'acquisizione dei dati. Ciò permette un'accurata mappatura delle condizioni ambientali che vengono monitorate.
Il costo dei data logger è diminuito nel corso degli anni come conseguenza della riduzione del costo della tecnologia.
La standardizzazione dei protocolli e dei formati dei dati è problematica, ma l'XML è sempre più adottato nell'industria per lo scambio di dati. Lo sviluppo del web semantico sta inoltre accelerando questa tendenza.
Diversi protocolli sono stati standardizzati, tra cui lo SDI-12, che permette ad alcuni strumenti di essere collegati ad una grande quantità di data logger. L'uso di questo standard non ha riscosso un grande successo fuori dall'ambiente industriale. Un altro protocollo il cui uso sta aumentando è basato sull’ISO 11898. Alcuni data logger sono in grado di adattarsi a vari protocolli non standard.
I termini "Data Logger" ed "acquisizione di dati" sono spesso scambiati. Ciononostante nel contesto scientifico sono differenti. Un data logger è un sistema di acquisizione, mentre un sistema di acquisizione di dati non è necessariamente un registratore.
I data logger sono dispositivi stand-alone, mentre normalmente un sistema di acquisizione di dati deve rimanere collegato ad un computer per memorizzare i dati. Talvolta questa memoria è molto grande e può raccogliere dati per parecchi giorni o addirittura mesi di registrazione senza intervento umano. Può trattarsi di una memoria ad accesso casuale statica collegata ad una batteria, unamemoria flash o una EEPROM. I primi data logger usavano nastri magnetici, nastri perforati di carta o altri sistemi.
Poiché i data logger possono lavorare per molto tempo consecutivo, normalmente essi possono aggiungere ad ogni dato che memorizzato la data e l'ora dell'acquisizione. Possono fare ciò solo quelli che dispongono di un real-time clock interno.
I data logger spaziano da modelli semplici monocanale a complessi strumenti multicanale. Normalmente più il dispositivo è semplice meno ampia è la sua flessibilità di programmazione. Alcuni modelli molto sofisticati permettono di impostare degli allarmi in caso si verifichino delle condizioni prestabilite. I più efficienti e più moderni sono in grado di scrivere i dati ottenuti su pagine webpermettendo il controllo dei dati a molte persone e a distanza.
Dato che molti data logger vengono lasciati per parecchio tempo incustoditi o comunque gestiti a distanza, essi devono essere in grado di alimentarsi da una fonte di corrente continua, come una batteria. L'energia solare può essere usata per integrare questa fonte. Queste limitazioni hanno costretto le aziende che producono questi dispositivi a renderli estremamente efficienti dal punto di vista energetico. In molti casi essi devono lavorare con dure condizioni ambientali, nelle quali un normale computer non riuscirebbe a funzionare in maniera efficiente.
Ciò fa sì che i data logger debbano essere estremamente affidabili. Poiché devono operare ininterrottamente per lunghi periodi senza supervisione umana e possono essere installati in luoghi impervi o lontani o dalle condizioni proibitive, è imperativo che abbiano energia per così tanto tempo e che non smettano di raccogliere dati per nessun motivo. I produttori assicurano che i dispositivi rispettano questi requisiti. Per questo motivo i data logger sono completamente immuni ai problemi che affliggerebbero un normale computer nelle stesse condizioni, come ad esempio crash dei programmi e instabilità di certi sistemi operativi.
Sviluppi futuri
La tecnologia dei data logger sta cambiando più velocemente che in passato. In origine era solo un dispositivo stand-alone capace di memorizzare dati, mentre oggi sta cambiando verso un apparecchio in grado di collegarsi tramite wireless e inviare allarmi, trasmettere i dati in modo automatico ed essere controllato a distanza. I data logger WIRELESS utilizzano sempre di più delle pagine web per la lettura costante, l'email per gli allarmi e l'FTP per inviare i dati direttamente ai database o agli utenti.
Applicazioni
Misura della temperatura e dell’umidità nel trasporto di merci deperibili come la catena del freddo;
Studio di efficienza su Temperatura, umidità e Potenza nei sistemi di raffreddamento e riscaldamento;
Monitoraggio del livello di conservazione di opere d’arte e archivi nei Musei;
Monitoraggio di celle frigorifere e contenitori refrigerati;
Monitoraggio dei parametri di temperatura e umidità nella grande distribuzione, Ristorazione e nell’ambito ospedaliero