Utilizzo e taratura dei pesi di calibrazione

Massa e valore convenzionale delle pesate nell'aria
Due campioni aventi la stessa massa m si equilibrano nel vuoto (ρa= 0). In aria appaiono differenti della quantità
ρa * (V1 - V2), dove ρa è la densità dell'aria al momento della pesata e Vi, V2 sono i volumi dei due campioni. Allo scopo di ovviare a questa indesiderabile circostanza, sono state definite condizioni di riferimento più prossime alle condizioni operative usuali di quanto non sia il vuoto, introducendo il cosiddetto "valore convenzionale delle pesate nell'aria", o brevemente "valore convenzionale". Campioni aventi lo stesso valore convenzionale mc, si equilibrano, alla temperatura scelta convenzionalmente pari a 20°C, nell'aria avente densità scelta convenzionalmente pari a 1,2kg/m3, ed in particolare equilibrano un campione avente massa mc e densità scelta convenzionalmente pari a 8000kg/m3 alla temperatura di 20°C. I campioni di massa di pari valore nominale sono pertanto costruiti in modo da avere lo stesso valore convenzionale piuttosto che la stessa massa.
I valori riportati nella tabella del certificato a cui sono allegate le presenti note esplicative sono valori convenzionali di massa.
Due corpi aventi lo stesso valore convenzionale di massa mc, confrontati in aria di densità ρa , appaiono differenti della
quantità (ρa - 1,2 ) * (V1 - V2), che è dunque la correzione da apportare al risultato del confronto. Tale correzione, trascurabile in molti casi, deve tuttavia essere valutata, anche in modo approssimato, nelle pesate in cui intervengano corpi aventi densità molto diversa rispetto a quella dei campioni, in particolare se molto bassa (come liquidi o gas), o
qualora ρa, si discosti molto dal valore di densità standard di 1,2kg/m3.
Incertezza dei pesi campione
L'incertezza associata ad ogni valore di misura è stata stimata combinando i contributi di incertezza introdotti da:
1) campione di riferimento
2) differenza delle masse volumiche tra campione e misurando
3) prestazioni risultanti dalle caratterizzazioni periodiche della bilancia utilizzata
4) prestazioni della bilancia durante i cicli di confronto tra campione e misurando
Pertanto l'incertezza associata alle misure non tiene conto della stabilità nel tempo del misurando ma delle sole prestazioni di misura del Laboratorio Cibe. Il valore dell'incertezza estesa, indicato nella tabella del certificato, è pari a due volte l'incertezza tipo cumulata (fattore di copertura k=2) e definisce un intervallo che si stima avere un livello di fiducia del 95%
Utilizzo dei pesi di calibrazione e masse campioni
Suggeriamo di osservare alcune fondamentali precauzioni nell'impiego dei campioni:
- E' importante spolverarli prima dell'impiego con un pennellino a setole morbide.
- Prima delle misurazioni, i campioni devono aver raggiunto l'equilibrio termico con l'ambiente circostante, per cui è necessario lasciarli stabilizzare nell'ambiente di impiego, in prossimità degli strumenti da verificare o tarare, per un periodo di tempo adeguato.
- Durante l'impiego bisogna evitare di toccare i pesi campione a mani nude. Utilizzare pertanto accessori o pinze specifiche a punte protette o all'occorrenza guanti in filo di cotone evitando manipolazioni prolungate.
- Nelle combinazioni di più campioni, il valore convenzionale totale sarà pari alla somma dei valori convenzionali dei singoli campioni e l'incertezza tipo della combinazione sarà pari alla somma lineare delle incertezze tipo dei singoli campioni utilizzati.
Conservazione dei pesi campioni
I campioni dovrebbero per quanto possibile essere conservati nell'apposita custodia, in ambiente ad umidità e temperatura costanti, in atmosfera non corrosiva.

Post popolari in questo blog

Il phmetro e la scelta dell'elettrodo

Dinamometro con certificato di taratura

IL MICROCLIMA E LA SUA ANALISI