Le bilance nella ricerca contro l'obesità
Le bilance Explorer di OHAUS svolgono un ruolo centrale nella ricerca della University of Florida, che cerca di determinare la relazione tra le femmine di topo incinte e obese e la loro prole, e di stabilire se una dieta ipercalorica ad alto contenuto di grassi aumenta il rischio di obesità nei cuccioli di topo, in base a se e quando questa viene introdotta.
Il ruolo degli animali da laboratorio nella ricerca e nella sperimentazione psicologica, eseguita da scienziati esperti e ricercatori in un ambiente controllato, è considerato essenziale per la comprensione del comportamento base umano e animale. Negli studi di ricerca di tutto il mondo, ogni giorno vengono condotti esperimenti per fare progressi in campo medicale e sviluppare protocolli per la cura di malattie e anormalità comportamentali.
Nel laboratorio di neuroscienze comportamentali della University of Florida gli scienziati stanno conducendo esperimenti sulla base biologica del comportamento. Questo laboratorio si concentra sugli studi che esaminano il comportamento alimentare dei topi e i suoi effetti sull'obesità, sulla dipendenza da nicotina e sull'assunzione di etanolo (alcol). La biologa Kimberly Robertson è la ricercatrice senior che supervisiona tutti gli esperimenti del laboratorio. Il Dott. Neil Rowland, responsabile del dipartimento di psicologia, supervisiona il laboratorio, mentre Anaya Mitra, dottoranda in neuroscienze comportamentali che sta anche seguendo un master in Sanità Pubblica, è la coordinatrice di questo studio.
Attualmente lo studio principale condotto nel laboratorio si concentra sull'obesità. Gli scienziati si stanno concentrando su questo studio dal momento che due terzi degli americani sono considerati obesi, e si tratta di un dato in crescita. In particolare è in aumento il numero di madri obese incinte e che partoriscono. Grazie ai topi del laboratorio, la University of Florida sta cercando di determinare la relazione tra le femmine di topo incinte e obese e la loro prole, e di stabilire se una dieta ipercalorica ad alto contenuto di grassi aumenta il rischio di obesità nei cuccioli di topo, in base a se e quando questa viene introdotta.
Lo studio cerca di determinare le conseguenze metaboliche e comportamentali della sovralimentazione gestazionale (madre obesa) sui cuccioli di topo. Secondo Mitra, "Questo studio si concentra sugli effetti fisiologici dell'obesità materna sullo sviluppo dei feti di topo". È particolarmente interessata ai risultati di questa ricerca dal punto di vista della sanità,della consapevolezza e dell'educazione pubblica.
Mitra aggiunge che "Con l'aumento del numero delle donne obese, è ragionevole pensare che aumenteranno le donne incinte obese. Le conseguenze metaboliche e comportamentali della sovranutrizione gestazionale avranno un impatto significativo sulla salute e sulle condizioni economiche di molte generazioni future. In linea con queste scoperte, uno degli obiettivi principali della ricerca è quello di esaminare le conseguenze di un ambiente prenatale ipercalorico sullo sviluppo - a livello di comportamento alimentare, sviluppo dell'obesità e patologie organo-specifiche nell'età adulta."
Nel tentativo di replicare gli schemi e il comportamento alimentare umano, gli esperimenti tentano di "creare" topi obesi imponendo loro una dieta simile a quella ad alto contenuto di grassi di un essere umano. La dieta "stile caffetteria" somministrata ai topi del laboratorio consiste in una dieta con il 60 % di grassi, i cui cibi sono acquistati al supermercato (per esempio wurstel e formaggio grasso) o creati in laboratorio (come burro di arachidi, cibo per topi e impasto per biscotti).
Strumento essenziale, il modello Explorer® Pro di OHAUS viene definito da Robertson come il "cavallo da traino del laboratorio". "Usiamo l'Explorer Pro quasi per tutto, dalla pesatura degli ingredienti per i cibi che prepariamo alla pesatura delle porzioni, prima e dopo il consumo, a intervalli di tempo prestabiliti, per misurare la quantità mangiata dai topi del laboratorio e per pesare i topi stessi. Questa bilancia è in grado di fare tutto con incredibile accuratezza, fino a 0,01 g. Quando occorre questo tipo di precisione e un'elevata portata di carico in termini di dimensione dei topi, usiamo questa bilancia. Viene tenuta su un carrello e portata dove serve.
Tutte le bilance Explorer di OHAUS possono regolarsi automaticamente a seconda degli
spostamenti sul piatto di pesatura.
In questo studio vengono condotti contemporaneamente più esperimenti. Per esempio a un gruppo di topi non è stato somministrato nessun tipo di grassi - la madre non è obesa e i cuccioli mangiano esclusivamente cibo standard per topi, non sono stati inseriti cibi grassi nella loro dieta. Un altro gruppo è stato testato per determinare gli effetti di una dieta ad alto contenuto di grassi sui cuccioli di topo nati da una madre obesa. Un terzo gruppo è stato testato per determinare gli effetti di una dieta ad alto contenuto di grassi su topi adulti nati da una madre obesa.
Il laboratorio si serve dell'Explorer Pro di OHAUS, una bilancia estremamente sensibile, per pesare piccole quantità di farmaci somministrate ai topi in esperimenti condotti per monitorare e registrare gli effetti della sovralimentazione.
In questi esperimenti i topi ricevono diverse quantità di un preparato di zuccheri e grassi (una miscela di Crisco e zucchero) a vari intervalli, per determinare il comportamento alimentare. Per prima cosa, dato che si tratta di un cibo di cui i topi vanno ghiotti, se fosse sempre disponibile per loro, lo mangerebbero tutto in una volta sola o lo consumerebbero in piccole dosi? Se viene dato loro solo di tanto in tanto, manifesteranno un impeto di gioia quando lo vedranno? Qual è il rapporto tra preparato di zuccheri e grassi consumato e cibo per topi consumato? Quale percentuale di contenuto calorico totale contiene il preparato di zuccheri e grassi?
In questo particolare esperimento l'Explorer Pro di OHAUS misura il dosaggio dei farmaci per vedere se alcuni influiscono sulla palatabilità del preparato di zuccheri e grassi. Dato che la dose di farmaco viene stabilita in base al peso dei topi, le bilance usate per questo scopo devono essere sensibili alle piccole quantità del farmaco testato. Il laboratorio utilizza la stessa bilancia per pesare farmaci anoressizzanti in esperimenti volti a stabilire se questi influiscono sul comportamento alimentare.
Le bilance analitiche Explorer Pro di OHAUS
hanno una risoluzione che arriva fino a 0,1 mg.
Le scoperte fino ad oggi sembrano indicare che i topi nati da madri obese tendono a diventare più grassi di quelli nati da madri magre. Una tendenza mostra che i topi maschi nati da madri obese e cresciuti con una dieta ad alto contenuto di grassi sembrano essere più reattivi dei topi nati da madri magre e cresciuti con una dieta a basso contenuto di grassi. I cuccioli cresciuti con una dieta alternata ad alto contenuto di grassi (impasto per biscotti, burro di arachidi, latte condensato, lardo, latticini e wurstel) mostrano dei livelli molto più alti di leptina (una proteina prodotta dalle cellule di grasso e responsabile della regolazione dell'assunzione di cibo e dell'accumulo di grasso nel corpo) e tendono ad avere livelli più alti di insulina.
Mitra conclude: "Inoltre stiamo anche valutando le differenze nella motivazione a ottenere il cibo. La nostra ipotesi è che i cuccioli mantenuti con una dieta ad alto contenuto di grassi saranno meno motivati a cercare cibo palatabile, mentre i cuccioli mantenuti con una dieta a basso contenuto di grassi saranno più motivati".
Il tipo di ricerca svolto nel laboratorio di psicologia delle neuroscienze comportamentali della University of Florida è innovativa e importante per capire gli schemi dell'alimentazione umana, l'obesità e la dipendenza. In questo laboratorio le bilance OHAUS vengono usate per molti scopi e sono essenziali in tutti gli esperimenti condotti.
Il ruolo degli animali da laboratorio nella ricerca e nella sperimentazione psicologica, eseguita da scienziati esperti e ricercatori in un ambiente controllato, è considerato essenziale per la comprensione del comportamento base umano e animale. Negli studi di ricerca di tutto il mondo, ogni giorno vengono condotti esperimenti per fare progressi in campo medicale e sviluppare protocolli per la cura di malattie e anormalità comportamentali.
Nel laboratorio di neuroscienze comportamentali della University of Florida gli scienziati stanno conducendo esperimenti sulla base biologica del comportamento. Questo laboratorio si concentra sugli studi che esaminano il comportamento alimentare dei topi e i suoi effetti sull'obesità, sulla dipendenza da nicotina e sull'assunzione di etanolo (alcol). La biologa Kimberly Robertson è la ricercatrice senior che supervisiona tutti gli esperimenti del laboratorio. Il Dott. Neil Rowland, responsabile del dipartimento di psicologia, supervisiona il laboratorio, mentre Anaya Mitra, dottoranda in neuroscienze comportamentali che sta anche seguendo un master in Sanità Pubblica, è la coordinatrice di questo studio.
Attualmente lo studio principale condotto nel laboratorio si concentra sull'obesità. Gli scienziati si stanno concentrando su questo studio dal momento che due terzi degli americani sono considerati obesi, e si tratta di un dato in crescita. In particolare è in aumento il numero di madri obese incinte e che partoriscono. Grazie ai topi del laboratorio, la University of Florida sta cercando di determinare la relazione tra le femmine di topo incinte e obese e la loro prole, e di stabilire se una dieta ipercalorica ad alto contenuto di grassi aumenta il rischio di obesità nei cuccioli di topo, in base a se e quando questa viene introdotta.
Lo studio cerca di determinare le conseguenze metaboliche e comportamentali della sovralimentazione gestazionale (madre obesa) sui cuccioli di topo. Secondo Mitra, "Questo studio si concentra sugli effetti fisiologici dell'obesità materna sullo sviluppo dei feti di topo". È particolarmente interessata ai risultati di questa ricerca dal punto di vista della sanità,della consapevolezza e dell'educazione pubblica.
Mitra aggiunge che "Con l'aumento del numero delle donne obese, è ragionevole pensare che aumenteranno le donne incinte obese. Le conseguenze metaboliche e comportamentali della sovranutrizione gestazionale avranno un impatto significativo sulla salute e sulle condizioni economiche di molte generazioni future. In linea con queste scoperte, uno degli obiettivi principali della ricerca è quello di esaminare le conseguenze di un ambiente prenatale ipercalorico sullo sviluppo - a livello di comportamento alimentare, sviluppo dell'obesità e patologie organo-specifiche nell'età adulta."
Nel tentativo di replicare gli schemi e il comportamento alimentare umano, gli esperimenti tentano di "creare" topi obesi imponendo loro una dieta simile a quella ad alto contenuto di grassi di un essere umano. La dieta "stile caffetteria" somministrata ai topi del laboratorio consiste in una dieta con il 60 % di grassi, i cui cibi sono acquistati al supermercato (per esempio wurstel e formaggio grasso) o creati in laboratorio (come burro di arachidi, cibo per topi e impasto per biscotti).
Strumento essenziale, il modello Explorer® Pro di OHAUS viene definito da Robertson come il "cavallo da traino del laboratorio". "Usiamo l'Explorer Pro quasi per tutto, dalla pesatura degli ingredienti per i cibi che prepariamo alla pesatura delle porzioni, prima e dopo il consumo, a intervalli di tempo prestabiliti, per misurare la quantità mangiata dai topi del laboratorio e per pesare i topi stessi. Questa bilancia è in grado di fare tutto con incredibile accuratezza, fino a 0,01 g. Quando occorre questo tipo di precisione e un'elevata portata di carico in termini di dimensione dei topi, usiamo questa bilancia. Viene tenuta su un carrello e portata dove serve.
Tutte le bilance Explorer di OHAUS possono regolarsi automaticamente a seconda degli
spostamenti sul piatto di pesatura.
In questo studio vengono condotti contemporaneamente più esperimenti. Per esempio a un gruppo di topi non è stato somministrato nessun tipo di grassi - la madre non è obesa e i cuccioli mangiano esclusivamente cibo standard per topi, non sono stati inseriti cibi grassi nella loro dieta. Un altro gruppo è stato testato per determinare gli effetti di una dieta ad alto contenuto di grassi sui cuccioli di topo nati da una madre obesa. Un terzo gruppo è stato testato per determinare gli effetti di una dieta ad alto contenuto di grassi su topi adulti nati da una madre obesa.
Il laboratorio si serve dell'Explorer Pro di OHAUS, una bilancia estremamente sensibile, per pesare piccole quantità di farmaci somministrate ai topi in esperimenti condotti per monitorare e registrare gli effetti della sovralimentazione.
In questi esperimenti i topi ricevono diverse quantità di un preparato di zuccheri e grassi (una miscela di Crisco e zucchero) a vari intervalli, per determinare il comportamento alimentare. Per prima cosa, dato che si tratta di un cibo di cui i topi vanno ghiotti, se fosse sempre disponibile per loro, lo mangerebbero tutto in una volta sola o lo consumerebbero in piccole dosi? Se viene dato loro solo di tanto in tanto, manifesteranno un impeto di gioia quando lo vedranno? Qual è il rapporto tra preparato di zuccheri e grassi consumato e cibo per topi consumato? Quale percentuale di contenuto calorico totale contiene il preparato di zuccheri e grassi?
In questo particolare esperimento l'Explorer Pro di OHAUS misura il dosaggio dei farmaci per vedere se alcuni influiscono sulla palatabilità del preparato di zuccheri e grassi. Dato che la dose di farmaco viene stabilita in base al peso dei topi, le bilance usate per questo scopo devono essere sensibili alle piccole quantità del farmaco testato. Il laboratorio utilizza la stessa bilancia per pesare farmaci anoressizzanti in esperimenti volti a stabilire se questi influiscono sul comportamento alimentare.
Le bilance analitiche Explorer Pro di OHAUS
hanno una risoluzione che arriva fino a 0,1 mg.
Le scoperte fino ad oggi sembrano indicare che i topi nati da madri obese tendono a diventare più grassi di quelli nati da madri magre. Una tendenza mostra che i topi maschi nati da madri obese e cresciuti con una dieta ad alto contenuto di grassi sembrano essere più reattivi dei topi nati da madri magre e cresciuti con una dieta a basso contenuto di grassi. I cuccioli cresciuti con una dieta alternata ad alto contenuto di grassi (impasto per biscotti, burro di arachidi, latte condensato, lardo, latticini e wurstel) mostrano dei livelli molto più alti di leptina (una proteina prodotta dalle cellule di grasso e responsabile della regolazione dell'assunzione di cibo e dell'accumulo di grasso nel corpo) e tendono ad avere livelli più alti di insulina.
Mitra conclude: "Inoltre stiamo anche valutando le differenze nella motivazione a ottenere il cibo. La nostra ipotesi è che i cuccioli mantenuti con una dieta ad alto contenuto di grassi saranno meno motivati a cercare cibo palatabile, mentre i cuccioli mantenuti con una dieta a basso contenuto di grassi saranno più motivati".
Il tipo di ricerca svolto nel laboratorio di psicologia delle neuroscienze comportamentali della University of Florida è innovativa e importante per capire gli schemi dell'alimentazione umana, l'obesità e la dipendenza. In questo laboratorio le bilance OHAUS vengono usate per molti scopi e sono essenziali in tutti gli esperimenti condotti.