Servizio di certificazione per pesi di calibrazione
Gli strumenti di misura calibrati richiedono mezzi di prova calibrati. Per
le bilance questi pesi di calibrazione sono detti anche “normali”.
Eseguiamo la calibrazione di pesi campione in tutte le classi limite di errore E1 - M3 sec. OIML R111-2004 ,
della grandezza compresa tra 1 mg e 500 kg.
• con valore nominale libero
• in Newton
• indipendentemente dalla geometria (forme particolari)
I VANTAGGI DELLA CALIBRAZIONE IN-HOUSE
Spedite i vostri pesi di calibrazione al nostro indirizzo.
• Eccezionale rapporto prezzo / prestazioni
• Tempi di elaborazione velocissimi in assoluto
- ACCREDIA O DKD-Standard: 5 giorni lavorativi
• I più moderni metodi di calibrazione con comparatore automatizzato
consentono di ottenere risultati assolutamente precisi e tempi di lavorazione rapidi
• Servizio di calibrazione per qualsiasi casa produttrice
• Lavoriamo anche vecchi pesi di clienti (ad es. pulizia o riregistrazione)
• Certificati di calibrazione ACCREDIA o DKD sono riconosciuti validi a livello
internazionale
• Su richiesta servizio di ritiro e consegna da parte del nostro corriere
Ridottissimi tempi di fermo e contatto diretto con il personale qualificato
contraddistinguono il nostro servizio
RICALIBRAZIONE
• Gli intervalli di ricalibrazione dipendono dalla frequenza d’uso, dalle
condizioni di utilizzo e dalle vostre esigenze di sicurezza.
• La normativa non prescrive un determinato intervallo di ricalibrazione.
• Si consiglia, in caso di uso intenso dei pesi di calibrazione, di
provvedere alla ricalibrazione ogni 6 mesi, in caso di uso normale
ogni 12 mesi.
• Siamo lieti di monitorare i vostri intervalli di ricalibrazione
Certificato ACCREDIA o DKD per pesi di calibrazione
Perché?
La calibrazione ACCREDIA o DKD è sempre necessaria qualora in un
processo Quality Management (ad es. in base alla ISO 9000 e seguenti, GS 9000,
TS 16949, VDA 6.1, FDA, GLP, GMP, ...) venga impiegato un mezzo di prova (bilancia o pesi di calibrazione).
Per che cosa ?
Ogni mezzo di prova perfettamente funzionante può essere calibrata ACCREDIA o DKD
Come?
Verifica della precisione a livello mondiale da parte di un
laboratorio accreditato DIN EN ISO 17025 tramite riconducibilità al campione di riferimento nazionale. Il certificato
di calibrazione ACCREDIA o DKD attesta sia le caratteristiche tecniche di misura dei mezzi di prova che i requisiti generali della
sorveglianza dei mezzi di prova.
Dove?
Riconoscimento internazionale – La sorveglianza internazionale
per la calibrazione è svolta dalla ILAC (International
Laboratory Accreditation Cooperation) e in Germania ad es.
dal DKD (= Deutscher Kalibrierdienst - Servizio di calibrazione
tedesco) in Italia da ACCREDIA
Quando?
Il gestore regola individualmente l’impiego dei mezzi di
prova e gli intervalli di ricalibrazione
le bilance questi pesi di calibrazione sono detti anche “normali”.
Eseguiamo la calibrazione di pesi campione in tutte le classi limite di errore E1 - M3 sec. OIML R111-2004 ,
della grandezza compresa tra 1 mg e 500 kg.
• con valore nominale libero
• in Newton
• indipendentemente dalla geometria (forme particolari)
I VANTAGGI DELLA CALIBRAZIONE IN-HOUSE
Spedite i vostri pesi di calibrazione al nostro indirizzo.
• Eccezionale rapporto prezzo / prestazioni
• Tempi di elaborazione velocissimi in assoluto
- ACCREDIA O DKD-Standard: 5 giorni lavorativi
• I più moderni metodi di calibrazione con comparatore automatizzato
consentono di ottenere risultati assolutamente precisi e tempi di lavorazione rapidi
• Servizio di calibrazione per qualsiasi casa produttrice
• Lavoriamo anche vecchi pesi di clienti (ad es. pulizia o riregistrazione)
• Certificati di calibrazione ACCREDIA o DKD sono riconosciuti validi a livello
internazionale
• Su richiesta servizio di ritiro e consegna da parte del nostro corriere
Ridottissimi tempi di fermo e contatto diretto con il personale qualificato
contraddistinguono il nostro servizio
RICALIBRAZIONE
• Gli intervalli di ricalibrazione dipendono dalla frequenza d’uso, dalle
condizioni di utilizzo e dalle vostre esigenze di sicurezza.
• La normativa non prescrive un determinato intervallo di ricalibrazione.
• Si consiglia, in caso di uso intenso dei pesi di calibrazione, di
provvedere alla ricalibrazione ogni 6 mesi, in caso di uso normale
ogni 12 mesi.
• Siamo lieti di monitorare i vostri intervalli di ricalibrazione
Certificato ACCREDIA o DKD per pesi di calibrazione
Perché?
La calibrazione ACCREDIA o DKD è sempre necessaria qualora in un
processo Quality Management (ad es. in base alla ISO 9000 e seguenti, GS 9000,
TS 16949, VDA 6.1, FDA, GLP, GMP, ...) venga impiegato un mezzo di prova (bilancia o pesi di calibrazione).
Per che cosa ?
Ogni mezzo di prova perfettamente funzionante può essere calibrata ACCREDIA o DKD
Come?
Verifica della precisione a livello mondiale da parte di un
laboratorio accreditato DIN EN ISO 17025 tramite riconducibilità al campione di riferimento nazionale. Il certificato
di calibrazione ACCREDIA o DKD attesta sia le caratteristiche tecniche di misura dei mezzi di prova che i requisiti generali della
sorveglianza dei mezzi di prova.
Dove?
Riconoscimento internazionale – La sorveglianza internazionale
per la calibrazione è svolta dalla ILAC (International
Laboratory Accreditation Cooperation) e in Germania ad es.
dal DKD (= Deutscher Kalibrierdienst - Servizio di calibrazione
tedesco) in Italia da ACCREDIA
Quando?
Il gestore regola individualmente l’impiego dei mezzi di
prova e gli intervalli di ricalibrazione