Strumenti di Misura per l'Industria Alimentare

Le nostre soluzioni per i Vostri processi accompagnano la merce dall’ingresso fino
all’uscita. Anche se i processi produttivi sono simili, un impianto non è mai simile ad un altro. Per questo motivo non offriamo solo una vasta gamma di prodotti e prestazioni,sviluppiamo anche soluzioni personalizzate, frutto di un'attenta consulenza e di uno studio accurato dell'applicazione specifica.



UN PO DI NORME PER IL SETTORE ALIMENTARE

HACCP
La direttiva HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è una norma per la sicurezza,redatta nell’intento di evitare errori nel corso della produzione che potrebbero rendere i prodotti non commestibili. Per questo programma vengono definiti punti critici di controllo basati sui principi del Codex Alimentarius. Viene anche stabilito chi, quando, dove, come e con che frequenza si deve procedere ai controlli.Con i rivelatori di metallo e di corpi estranei è possibile controllare in modo ottimale un punto critico fondamentale.

IFS

IFS Lo standard IFS, nell’attuale versione 5 rivista ed elaborata, stabilisce un sistema standard di valutazione per l’audit di tutte le aziende fornitrici di prodotti alimentari per la vendita al dettaglio. Lo standard contiene norme importanti che prevedono la sorveglianza regolare dei punti critici di controllo, la garanzia della rintracciabilità dei lotti e la sicurezza della funzione di misurazione mediante manutenzione preventiva.A tale scopo offriamo una gamma completa di sistemi per la pesatura delle ricette e la garanzia della qualità con rintracciabilità dei lotti.

EHEDG

L’European Hygienic Equipment Design Group si occupa dal 1989 della redazione e pubblicazione di linee guida per la fabbricazione di macchine ed apparecchi, con ottime caratteristiche di pulibilità e asetticità, utilizzati nella filiera produttiva di generi alimentari.

PROTEZIONE IP

Protezione IP La protezione IP (Ingress Protection) è un elemento importante delle caratteristiche di pulibilità delle nostre soluzioni. Offriamo soluzioni con grado di protezione IP65, 67, 68 fino a IP69K (resistenza ai lavaggi ad alta pressione).

PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE

Anche nell'industria alimentare possono formarsi polveri con caratteristiche esplosive p.e. durante il trasporto e lo stoccaggio di cereali, zucchero o latte in polvere. Per tutti i livelli di lavorazione deflagrante disponiamo di prodotti di pesatura che possono essere utilizzati in diversi settori a rischio (Ex) d’esplosione. Oltre ad essere omologati in conformità alle normative attualI.

Occupiamoci ora delle diverse fasi di lavorazione , dall'entrata merci , al magazzino materie prime , ai controlli fino all'imballaggio ed all'uscita merci dal magazzino.

MERCI IN ENTRATA

In fase di accettazione delle materie prime è importante rilevare le quantità realmente fornite al fine di controllarne l’esattezza della fatturazione. A tale scopo sono disponibili bilance da banco o a pavimento in diverse versioni e forme costruttive che soddisfano gli aspetti di pulibilità, indispensabili per un design igienico. La vasta gamma di piattaforme, realizzate in materiali diversi e quindi con superfici diverse, offre la soluzione giusta per ogni settore d’impiego. Sono inoltre disponibili indicatori versatili le cui caratteristiche ne consentono l’impiego in diversi settori, sia per il semplice e comodo rilevamento del peso che, in versioni più sofisticare basate su PC, per il collegamento in rete.

In fase di consegna di recipienti e materiale d’imballaggio e di altri articoli conteggiabili, le merci in entrata devono essere controllate in termine di "pezzi", al fine di poter prevedere correttamente l’entità della produzione. La risposta giusta viene, in questo caso, dall’alta risoluzione e dalla precisione di conteggio offerte da tutte le bilance per il conteggio , che garantiscono risultati rapidi e precisi nel conteggio di tutte le parti in entrata e conteggiabili in termine di pezzi; questo naturalmente con la massima facilità d'impiego.

Determinando il valore di pH è possibile classificare le materie prime per la lavorazione successiva. Nel caso di carne e latticini il valore di pH costituisce un criterio fondamentale per stabilire la freschezza del prodotto non lavorato. I pHmetri economici e portatili sono utili per la facilità con cui possono essere utilizzati senza che il personale addetto debba essere istruito appositamente.

L'umidità contenuta nei prodotti naturali varia in larga misura. Per garantire una qualità costante del prodotto è importantissimo conoscere l'umidità in esso contenuta. A tale scopo può essere utile una termobilancia.

IMBALLAGGIO E USCITA MERCI

Durante il riempimento e l'imballaggio del prodotto finale si cerca di evitare sovrariempimenti, al di riempimento fine di risparmiare sui costi. Devono essere tuttavia rispettate le disposizioni legislative contenute nell’ordinamento sui prodotti preconfezionati. Si tratta quindi di trovare la soluzione migliore, anche se variazioni di processo inevitabili rendono particolarmente difficile questo compito. In questa fase di processo devono essere inoltre rispettate attentamente le norme HACCP e deve essere garantita la perfetta identificazione e rintracciabilità dei lotti. Con i sistemi di controllo del riempimento è possibile realizzare perfettamente sia soluzioni statiche, per il prelievo di campioni di controllo, sia soluzioni inline, basate su selezionatrici ponderali dinamiche, per un controllo al 100% con selezione dei prodotti non conformi. I quantitativi di riempimento vengono rilevati direttamente durante il processo, con l'invio immediato di un messaggio al quadro di controllo, evitando così i costi derivanti dalla produzione di prodotti non conformi. L’applicazione costante degli standard di design igienico per una facile pulibilità delle selezionatrici ponderali, nonché l’elevate risoluzioni, a dispetto degli alti valori di portata massima, offrono vantaggi considerevoli nell’applicazione pratica. È possibile adottare architetture di sistema diverse che vanno da una soluzione economica con stazioni di lavoro singole a soluzioni in rete, più complesse, con connessione al sistema informatico dell’azienda.Inoltre, selezionatrici ponderali dinamiche, con rivelatore di metallo integrato, possono svolgere anche due compiti fondamentali in un’unica fase di processo.

È possibile stimare, misurare e quindi rilevare ogni tipo di dato riferito a temperature, temperature di sigillatura, valore di pH, tasso di umidità, valore Brix con rifrattometri o percentuale d’ossigeno. I valori misurati possono essere pareggiati tra di loro oppure addizionati a fattori fissi per ottenere nuovi valori di riferimento. A tale scopo possono essere utilizzati terminali industriali intelligenti, con interfacce flessibili, per quasi tutti i sensori interni ed esterni al processo, che consentono un rilevamento diretto durante il processo di produzione e un controllo, un’analisi e una regolazione immediati. L’obiettivo è quello di sfruttare al massimo il potenziale di ottimizzazione del processo, rispettando le specifiche di prodotto e la sicurezza della produzione, naturalmente in osservanza delle norme legislative,p.e. in materia di rintracciabilità dei lotti |HACCP, e soddisfacendo gli standard IFS/ISO 22000.

PRODUZIONE: DOSAGGIO |FORMULAZIONE |RIEMPIMENTO

Per ottenere una qualità ottimale ed evitare lotti di scarto è importante dosare e miscelare automaticamente, con rapidità e precisione, le materie prime nel rispetto delle percentuali prescritte dalla ricetta utilizzata. Per la strumentazione di recipienti di processo in processi di dosaggio automatico, sono disponibili celle di carico d’alta precisione, trasmettitori e controllori,che possono essere connessi ai sistemi di comando sotto forma di terminali di pesata stand alone oppure di bus di campo. Le diverse soluzioni individuali vengono completate con sistemi di gestione delle ricette e dei lotti, basati sugli standard e sulle normative in vigore (HACCP, IFS), al fine di facilitare il monitoraggio e il controllo dei processi, nonché la conservazione dei dati.



Nell’industria alimentare è spesso necessario dosare manualmente, secondo una ricetta specifica, miscele di spezie o concentrati di aroma, per ottenere una qualità esatta e riproducibile del sapore. A tale scopo è importante disporre sia di bilance a piattaforma ad alta precisione per dosaggi di piccola entità sia di sistemi di dosaggio manuale delle ricette, che consentono di ottenere un'elevata sicurezza del prodotto grazie al comando intuitivo da parte dell'operatore. Con l’ausilio di diverse possibilità di ricalcolo del valore nominale è possibile ottimizzare il processo di dosaggio e miscelazione. Tutte le procedure di dosaggio vengono registrate e le operazioni che si discostano dalle prescrizioni della ricetta vengono documentate nell’audit trail. In questo modo anche i sistemi di dosaggio manuale delle ricette sono idonei alla convalida GMP e FDA. Le commesse possono essere adottate da sistemi ERP esistenti e rintracciate nuovamente dopo l'esecuzione. Naturalmente è possibile realizzare anche combinazioni con sistemi automatici di gestione batch.

Il valore di pH viene determinato per tenere sotto controllo i processi di fermentazione e maturazione in particolare durante la lavorazione del latte e la produzione di conserve acide.Vengono controllati sia i parametri di processo che quelli di prodotto, al fine di mantenere costantemente invariata la buona qualità del prodotto stesso. Sulla base del valore di pH viene adattata l’aggiunta di spezie ottimizzando così il processo. I pH-metri portatili costituiscono una soluzione perfetta per l’impiego mobile. Facili da utilizzare, robusti e resistenti possono essere utilizzati ovunque per effettuare misurazioni precise sul posto.

Post popolari in questo blog

Il phmetro e la scelta dell'elettrodo

Dinamometro con certificato di taratura

IL MICROCLIMA E LA SUA ANALISI