Le 10 regole per comprare una bilancia
Se state pensando di acquistare una bilancia da pavimento per il vs. magazzino vi sono molte cose che è necessario valutare; L'esigenza di installare una bilancia in magazzino è molto diffusa,
ma ogni realtà ha bisogno del suo strumento per pesare. Iniziamo col dire che per pesare i diversi materiali spesso non è sufficiente una sola bilancia. Per motivi di
budget spesso si spera di acquistare uno strumento con il quale riuscire a fare tutto. Non sempre è possibile. I prezzi attuali comunque consentono di fare acquisti "giusti"
e spendere cifre ragionevoli.
Questa è secondo noi la check list da seguire prima di valutare l'acquisto
- 1) COSA BISOGNA PESARE - dimensioni, peso e forme dei carichi da pesare Una prima discriminante da valutare è appunto individuare cosa si pesa : bancali, casse , scatole , buste , tubi , fusti, bins o altro ancora ? Questa prima valutazione ci aiuta a capire qual'è lo strumento più adatto; potrebbe essere una classica pedana a pavimento ( dimensioni e portata da valutare ) oppure potrebbe bastare una bilancia pesapallet che , grazie alle ridotte dimensioni, abbatte notevolmente i costi e ci consente di pesare qualsiasi prodotto purchè appoggiato su un europallet. Una buona alternativa potrebbero essere anche i transpallet pesatori. Questi ultimi due strumenti ci offrono il vantaggio della mobilità e non ci obbligano a tenere la bilancia in un punto fisso in magazzino.
- 2) VOGLIAMO UNA BILANCIA FISSA O MOBILE come al punto 1) è essenziale valutare se è più utile disporre di una pesa mobile da usare in mobilità o se i flussi di entrata/uscita merci ci consentono di avere un area di pesatura dove tenere una piattaforma per pesare e/o etichettare.
- 3) BILANCIA INTERRATA o FUORI TERRA Questo parametro è fondamentale : in genere si sceglie di interrare la bilancia a pavimento se la movimentazione dei pallet avviene principalmente con transpallet manuali. In questo caso infatti gli operatori devono poter posizionare i bancali agevolmente sulla bilancia e non avere dislivelli. Molti decidono di non interrare comunque la bilancia (o metterla a "filo pavimento" come si dice tecnicamente scegliendo di acquistare bilance da pavimento dotate di rampe di salita / discesa. Queste rampe , a basso profilo ( in genere 10/11 cm ) consentono al carrellista di posizionare il bancale sul piatto della bilancia senza correre il rischio di ribaltare il carico trasportato. Se si decide di interrare la bilancia allorra occorrono dei telai e sopratutto occorre praticare una buca in magazzino dalle dimensioni idonee ad ospitare la piattaforma di pesatura. Di norma è necessario anche prevedere canaline per il passaggio dei collegamenti elettrici e per l'alimentazione da rete della bilancia.
- 4) BILANCIA IN ACCIAIO INOX o ACCIAIO VERNICIATO Se operiamo in ambienti che hanno requisiti di igiene particolari è obbligatorio avere una bilancia in acciaio inox che presenti caratteristiche di impermeabilità e che ci consenta di igienizzare la piattaforma tranquillamente. In genere si tratta di bilance con grado di protezione IP68 o addirittura IP69 (IPX9K). Quest'ultima è una protezione necessaria nel caso in cui la bilancia si trovi in un area in cui si proceda alla pulizia con spruzzi di acqua ad alta pressione e con getti di vapore. Le bilance da pavimento con queste caratteristiche rispondono alla normativa DIN 40050-9. Le bilance vengono sottoposte ad un test che prevedere di spruzzare per oltre 4 minuti dell'acqua calda ( almeno 80 gradi °C) con una pressione di almeno 100 bar e da una distanza inferiore ai 15 cm. centimetri. Per tutti casi che sono fuori da queste esigenze di norma si prevede una piattaforma in acciaio verniciato o al massimo con il solo piano di carico di acciaio inox aisi 304.
- 5) BILANCIA OMOLOGATA o PER USO INTERNO Molto semplicemente : se utilizzate il peso rilevato dalle bilance per vendere a terzi la bilancia deve disporre dell'omologazione legale ce-m valida tre anni con prima verifica inclusa. Se il peso viene utilizzato per controlli interni , di produzione , verso i fornitori, in entrata merci ecc. la bilancia può essere per uso interno senza omologazione.
- 6) BILANCIA CON CERTIFICATO DI TARATURA / CALIBRAZIONE Se la Vostra azienda opera con un sistema di qualità ISO 9001 certificato è molto probabile che tutti gli strumenti di misura debbano avere a corredo un certificato di taratura emesso da un ente accreditato. Il Certificato di taratura può essere emesso da un Centro Accredia o dal produttore / distributore di bilance utilizzando dei pesi con riferibilità ad peso campione dotato di certificato.
- 7) BILANCIA SEMPLICE o CON CONNESSIONE AL PC / PLC / STAMPANTI / ETICHETTATRICI Altro punto chiave è la connettività. Si sta ormai consolidando la propensione da parte dei nostri Clienti ad acquistare bilance da pavimento in grado di colloquiare con i vari sistemi informativi aziendali o che , al minimo, siano in grado di stampare etichette e scontrini. Nella fase di richiesta e valutazione dell'acquisto è indispensabile verificare che lo strumento possa dialogare con le periferiche che desiderate.
- 8) UNITA' DI MISURA : KG o LIBBRE Se è necessario gestire il peso rilevato dalle bilance anche in Libbre verificate che la bilancia abbia questa funzione
- 9) BILANCE DALLE DIMENSIONI E PORTATE SPECIALI Oltre allo standard ( già molto ampio ) possiamo fornire bilance da pavimento che abbiamo dimensioni della piattaforma e portata complessiva adattate alla richiesta del Cliente
- 10) ACCESSORI DA VALUTARE Per completare la nostra guida all'acquisto vi invitiamo a valutare tutti gli accessori che si possono collegare ad una bilancia di magazzino : telai, rampe , colonne per terminali di peso, materiali costruttivi, certificazioni, omologazioni , connettività, hardware. Spesso non si vogliono valutare gli accessori poichè si è convinti di risparmiare. Il prezzo , quando si parla di operatività e di efficienza del magazzino , non è tutto. Un costo maggiore può essere quello di non aver scelto la bilancia giusta per le proprie necessità.