Bilance Omologate , Certificate o Tarate ?

Nonostante le vecchie leggi in materia , la questione delle certificazioni e delle caratteristiche delle bilance certificate utilizzate in ambito commerciale resta aperta e sopratutto poco nota agli utilizzatori.
Proviamo a fare un po di chiarezza innanzitutto con un breve glossario :
a) Bilance Omologate CE-M : si tratta di strumenti di pesatura dotati di un bollino verde con scritta nera CE-M che li rendono utilizzabili in rapporto verso terzi ( vendita al pubblico ). Questo tipo di bilancia viene definita anche Bilancia Omologata Metricamente ( da metrologia legale ) e quindi idonea agli usi legali. L'omologazione CE-M non è perpetua; viene fornita dal costruttore abilitato in fase di costruzione del nuovo e deve poi essere rinnovata dopo 36 mesi (tre anni) dalla data di prima omologazione.L'indicazione della data di rinnovo viene riportata dal costruttore o di chi ha eseguito l'omologazione su di una apposita etichetta inamovibile posta sulla bilancia stessa.Da non confondersi con l'omologazione CE ( conformità europea) che è un altra cosa.

b) Bilance con Certificato di Taratura : la taratura delle bilance è qualcosa di interno all'azienda. Si parla in questo caso di metrologia tecnica e non di metrologia legale. Normalmente tutte le aziende che operano secondo un sistema di qualità certificato ( iso 9001:2000) hanno come prescrizione di disporre , con una periodicità variabile, la taratura e la conseguente certificazione di tutti gli strumenti di misura utilizzati e quindi anche delle bilance. Esistono appositi centri di taratura che vengono accreditati dal SIT ( SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA) secondo norme molto stringenti e che seguendo una precisa procedura procedono alla calibrazione ed alla taratura della bilance emettendo un certificato di taratura o un rapporto di taratura. Questi certificati a differenza dell'omologazione non hanno una scadenza di legge ma vengono rinnovati con una periodicità stabilita dall'azienda ( normalmente ogni anno ).
approfondimenti sulla METROLOGIA su Wikipedia

Post popolari in questo blog

Il phmetro e la scelta dell'elettrodo

Dinamometro con certificato di taratura

IL MICROCLIMA E LA SUA ANALISI