Dinamometri per pesare i carichi sospesi
Per pesare i carichi sospesi , sia su postazioni fisse come gru e carroponti che in postazioni mobili come camion con gru , muletti e carrelli , vengono utilizzate le bilance sospese anche dette dinamometri. I dinamometri utilizzati per la pesatura industriale e commerciale funzionano con celle di carico a trazione ed hanno portate variabili da 3 kg. a 100.000 kg. (mille quintali).

Normalmente si tratta di dinamometri digitali a funzionamento elettronico ma sono presenti sul mercato anche dinamometri meccanici , anche se questi ultimi hanno portate più limitate ed applicazioni sommarie vista la precisione approssimativa e l'impossibilità di trasferimento dei dati a display remoti o a pc . L'utilizzo dei dinamometri per carroponte o gru di altezza elevata è subordinato alla possibilità di disporre di strumenti che abbiano la trasmissione dei dati di pesatura ad un visualizzatore digitale a distanza con il sistema della radiofrequenza. I dinamometri per uso industriale si distinguono inoltre per i materiali utilizzati per l'involucro : si va dai dinamometri con protezione IP54 adatti quindi solo per uso all'interno di magazzini con poca polvere e nessuna umidità fino a bilance sospese con indice di protezione IP67 protetti da polvere , acqua e grasso ed adatti anche all'uso esterno ( pensiamo ai cantieri navali , ai depositi di materiale edile , ai trasportatori dotati di camion con gru ecc. ). Una delle configurazioni più diffuse per i dinamometri in ambito commerciale ed industriale è quella che prevede la trasmissione dei dati di pesatura di più dinamometri ad un ricevitore a terra che a sua volta è collegato con pc industriali. Impostando opportunamente i dinamometri è possibile fare in modo che sia il pc industriale ad interrogare i singoli dinamometri acquisendone il peso su richiesta e trasferendo il dato direttamente al gestionale per l'utilizzo del dato sia in fatturazione che per la gestione del magazzino. Queste applicazioni richiedono comunque un supporto tecnico adeguato ed è necessario rivolgersi a chi commercializza dinamometri industriali

Normalmente si tratta di dinamometri digitali a funzionamento elettronico ma sono presenti sul mercato anche dinamometri meccanici , anche se questi ultimi hanno portate più limitate ed applicazioni sommarie vista la precisione approssimativa e l'impossibilità di trasferimento dei dati a display remoti o a pc . L'utilizzo dei dinamometri per carroponte o gru di altezza elevata è subordinato alla possibilità di disporre di strumenti che abbiano la trasmissione dei dati di pesatura ad un visualizzatore digitale a distanza con il sistema della radiofrequenza. I dinamometri per uso industriale si distinguono inoltre per i materiali utilizzati per l'involucro : si va dai dinamometri con protezione IP54 adatti quindi solo per uso all'interno di magazzini con poca polvere e nessuna umidità fino a bilance sospese con indice di protezione IP67 protetti da polvere , acqua e grasso ed adatti anche all'uso esterno ( pensiamo ai cantieri navali , ai depositi di materiale edile , ai trasportatori dotati di camion con gru ecc. ). Una delle configurazioni più diffuse per i dinamometri in ambito commerciale ed industriale è quella che prevede la trasmissione dei dati di pesatura di più dinamometri ad un ricevitore a terra che a sua volta è collegato con pc industriali. Impostando opportunamente i dinamometri è possibile fare in modo che sia il pc industriale ad interrogare i singoli dinamometri acquisendone il peso su richiesta e trasferendo il dato direttamente al gestionale per l'utilizzo del dato sia in fatturazione che per la gestione del magazzino. Queste applicazioni richiedono comunque un supporto tecnico adeguato ed è necessario rivolgersi a chi commercializza dinamometri industriali